• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Avviare un'impresa

Il Commercialista per chi vuole Aprire La Partita Iva

  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • Aprire La Partita Iva
    • Partita Iva e Lavoro Dipendente
    • Regimi Fiscali
    • Contributi
    • Tasse
    • Forma giuridica
  • Risorse Gratuite
    • Videocorso Gratis
    • TEST- Regime Fiscale
  • Come Posso Aiutarti
  • Contatti

Quale Partita Iva Costa Meno?

Ragazza cerca di capire Quale Partita Iva Costa MenoSe stai pensando di metterti in proprio probabilmente questa domanda te la sei fatta almeno una volta: quale Partita Iva costa meno?

Ti assicuro che è una domanda più che legittima.

Nella fase iniziale di qualunque attività è fondamentale cercare di risparmiare il più possibile.

E lo puoi fare perché in Italia ci sono parecchie agevolazioni per i neo imprenditori (anche se in pochi ne parlano).

Ma occorre stare attenti, perché un risparmio iniziale può tradursi in maggiori spese future.

E questo può diventare un problema grosso.

Comunque non ti devi preoccupare. Se ti interessa sapere quali sono i passi da fare per avviare un’attività nel migliore dei modi sei nel posto giusto.

Scopriamo insieme quale Partita Iva ha il costo più basso.

Quale Partita Iva costa meno?

Se mi segui da qualche tempo sai che sono un commercialista diverso dagli altri.

A differenza dei miei colleghi, ho infatti deciso di specializzarmi.

Quindi non faccio un po’ di tutto ma mi dedico al 100% in quella che ho chiamato la Creazione d’impresa.

In pratica aiuto chi desidera mettersi in proprio ad avviare l’attività nel modo più sicuro ed economico possibile, evitando gli errori che fanno il 99% degli aspiranti imprenditori la fuori.

Dal momento che non disperdo le energie su mille fronti diversi ma focalizzo la mia attenzione sull’avvio delle attività, ho potuto capire negli anni che le Partite Iva che costano meno sono soltanto due.

Quello che dobbiamo fare adesso è vedere ciò che è più adatto a te.

Regime Forfettario

Il Regime Forfettario lo conosciamo ormai da diversi anni  e abbiamo avuto modo di apprezzarne i pregi e i difetti.

E posso dire che quando si apre la Partita Iva è quasi sempre quello che costa meno.

I suoi pregi sono diversi, ma i principali sono sostanzialmente due.

Vediamoli entrambi.

Le Tasse del Regime Forfettario

Nel Regime Forfettario le tasse sono molto più basse rispetto a quelle dei regimi fiscali “standard”.

In molto casi il Regime Forfettario ti permette di pagare soltanto il 5% di tasse (anche se in pochi lo sanno..).

E questo come puoi capire è estremamente conveniente.

Ma per poter beneficiare di questa super agevolazione bisogna rispettare due requisiti specifici.

Eccoli:

  1. ultimi 3 anni senza Partita Iva: nei 3 anni antecedenti l’apertura della Partita Iva non devi aver esercitato nessun tipo di attività imprenditoriale o di lavoro autonomo
  2. business 100% nuovo: l’attività che inizi non deve essere una semplice prosecuzione di un’altra attività svolta in precedenza come dipendente ma deve essere completamente nuova.

Probabilmente ti starai chiedendo:

E se non rispetto una di queste due condizioni cosa succede?

Che le tasse saranno pari al 15% e non al 5% .

Il 15% è sempre una tassazione molto conveniente ma sono d’accordo con te che il 5% è un’altra cosa…

Se vuoi saperne di più ho scritto una guida completa dedicata a chi vuole Aprire la Partita Iva in Regime Forfettario

E per quanto riguarda i contributi?

Anche in questo caso il Regime Forfettario è estremamente generoso verso i neo imprenditori.

Infatti c’è un’agevolazione semisconosciuta che ti permette di risparmiare fino al 35% sui contributi INPS.

Anche in questo caso ho scritto una guida completa: Contributi Inps Regime Forfettario.

Ma poi come ti ho anticipato c’è un altro aspetto da considerare:

Il Regime Forfettario è molto facile ed economico da usare

Devi sapere che a partire dal momento in cui apri una Partita Iva devi rispettare tutta una serie di obblighi fiscali.

A cosa mi riferisco?

Oltre a dover tenere la contabilità aggiornata e in regola con la Legge, ogni imprenditore deve compilare:

  • dichiarazione dei redditi
  • modello IVA
  • dichiarazione IRAP
  • modello ISA
  • modello 770

Quelli che ti ho citato sono solo alcuni degli obblighi a cui devi sottostare se hai una Partita Iva.

E chi è che deve gestire tutto questo?

L’imprenditore in prima persona.

Ma c’è un problema.

La compilazione di questi documenti è tutt’altro che semplice e prevede una preparazione specialistica.

Quindi la stragrande maggioranza degli imprenditori non è in grado – giustamente – di farlo in autonomia.

Anche perché se sbagli rischi pesanti multe e quindi il gioco non vale la candela.

Ecco perché ci si rivolge a un commercialista che si occupa di gestire tutta questa burocrazia.

Devi sapere che il Regime Forfettario riduce al minimo tutti questi adempimenti burocratici.

Il che, in parole povere, si traduce in questo: il commercialista che gestisce un Regime Forfettario ti fa pagare meno meno rispetto a una Partita Iva tradizionale.

Come vedi, il Regime Forfettario è senza ombra di dubbio la Partita Iva economicamente più vantaggiosa.

Mi sembra già di sentire la tua domanda:

Come faccio a sapere se il Regime Forfettario fa per me?

In effetti, come ti ho anticipato, il Regime Forfettario non è per tutti. Quindi potrebbe capitare che non ne puoi usufruire.

Magari perché non rispetti i requisiti.

O magari perché vuoi avviare una società (il Regime Forfettario  può essere scelto solo in caso di Partita Iva individuale).

Vuoi scoprire se puoi aprire la Partita Iva in Regime Forfettario?

Allora fai il mio test gratuito che ti permetterà di capire qual è il regime fiscale migliore per il tuo business.

Test per scoprire qual è la partita iva che costa meno

Se, dopo il test, scopri che il Regime Forfettario non fa per te, sai qual è la scelta migliore da fare?

Aprire il secondo tipo di Partita Iva adatta ai neo imprenditori:

La Società a Responsabilità Limitata (detta s.r.l.)

Spesso chi non riesce ad adottare il Regime Forfettario sceglie una Partita Iva individuale “normale” o una Snc ( società in nome collettivo).

Perché lo fa?

Perché si fa invogliare da un risparmio immediato.

La creazione di una Srl infatti è leggermente più costosa rispetto alla ditta individuale e alla Snc.

Ma questo è un grave errore.

Come ti dicevo all’inizio dell’articolo bisogna fare attenzione, perché è vero che si risparmia qualche euro subito, ma poi lo si ripaga moltiplicato per dieci.

E questo è proprio il caso.

Tra l’altro non è che ti trovi a pagare di più dopo tanto tempo: già dalla prima dichiarazione dei redditi ti accorgerai che le tasse sono moto più alte.

Come ti dicevo, è 15 anni che svolgo la professione e ho visto di tutto.

E ti posso garantire che la Srl è la Partita Iva più versatile che esista e ti permette di creare un vestito su misura per il tuo business.

Questo si traduce inevitabilmente in una cosa sola: meno da tasse da pagare.

Riepilogo + Regalo per te

Bene eccoci giunti alla fine di questa guida dedicata a scoprire quale partita iva costa meno in Italia.

Era da parecchio che volevo scrivere un articolo su questo argomento perché in tanti commettono degli errori quando aprono la Partita Iva.

Vuoi sapere una cosa?

In realtà la guida che avevo scritto era più lunga, ma poi ho deciso di eliminare alcune parti.

Sai perché?

Perché ho capito che il modo più efficace per trattare questo tema era spiegartelo “di persona”..

..quindi ho preso  la videocamera, ho registrato un VIDEOCORSO e ho deciso di dartelo GRATIS!

Come devi fare per vederlo?

Basta cliccare sul link qui in basso e accedere subito al mio videocorso gratuito:

CLICCA QUI e Accedi al Video Corso GRATIS >>

Alla prossima!

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+

Matteo Camurri

Laureato in Economia e Commercio. Iscritto all'Ordine dei Dottori Commercialisti. Fondatore del primo e unico studio di Commercialisti in Italia specializzato nella Creazione d'impresa. Con questo Blog condivido la mia esperienza per aiutare imprenditori e professionisti ad avviare la loro attività nel modo più Veloce e Sicuro. Sposato con Roberta e padre di Mattia.
Il Mio Profilo TwitterIl mio profilo FacebookIl mio profilo Google+

Ultimi post di Matteo Camurri (vedi tutti)

  • Partita Iva Professional Organizer: La Guida Definitiva. - 4 Febbraio 2023
  • Posso farmi pubblicità senza Partita Iva? - 21 Gennaio 2023
  • Paura delle tasse? Apri la Partita Iva! - 11 Ottobre 2022

Correlati

Barra laterale primaria

Categorie

  • Aprire La Partita Iva
  • Contributi
  • Forma giuridica
  • Partita Iva e Lavoro Dipendente
  • Regimi Fiscali
  • Tasse
  • Varie

Avviareunimpresa.com è un'idea di Matteo Camurri - P.IVA 02226680359 - Iscrizione Albo ODCEC di Reggio Emilia n. 600 sezione A

Privacy Policy