Se sei un pedagogista e desideri aprire la partita IVA per lavorare come libero professionista, sei nel posto giusto.
Questa guida ti fornirà tutte le informazioni necessarie per aprire la Partita IVA senza commettere errori e senza essere farti schiacciare da tasse e contributi.
In particolare, imparerai:
- quale codice ATECO scegliere,
- quale regime fiscale è più adatto alle tue esigenze specifiche,
- come massimizzare il risparmio sui contributi,
- e molto altro ancora!
Grazie alla mia esperienza come commercialista specializzato nella creazione d’impresa, ho supportato numerosi pedagogisti nell’avvio e nella gestione della loro attività.
In questa guida, condividerò con te i migliori consigli per aiutarti ad aprire e gestire al meglio la tua attività di pedagogia con Partita IVA.
Aprire la Partita IVA come Pedagogista
Il primo passo per lavorare come pedagogista è chiaramente aprire la partita IVA per essere in regola con il Fisco.
Sebbene l’apertura della partita IVA sia gratuita e richieda solo la compilazione di un modulo, è essenziale prestare molta attenzione alle scelte da fare.
Infatti, nel modulo sono presenti diverse opzioni tra cui scegliere e, se si commettono errori, si potrebbe incorrere in costi elevati in futuro.
Quali sono queste scelte?
È importante selezionare il codice ATECO appropriato per la tua professione di pedagogista con Partita IVA, il regime fiscale più adatto a te e la forma giuridica migliore per la tua attività.
E non finisce qui.
Una volta aperta la Partita IVA , è fondamentale gestirla con la massima attenzione, poiché la normativa fiscale in Italia è molto complessa e in continua evoluzione.
Anche se sei nel Regime Forfettario, non sei esentato dal rispettare numerosi obblighi.
Ma non preoccuparti, perché ti guiderò passo dopo passo in tutto ciò che devi sapere.
Codice ATECO per un Pedagogista: quale scegliere?
La scelta del codice ATECO corretto è uno degli aspetti più importanti nell’apertura della Partita IVA .
Molti sottovalutano l’importanza di questa decisione e commettono un errore grave.
È fondamentale scegliere il codice ATECO giusto per evitare complicazioni durante la vita della Partita IVA.
Ho esaminato vari siti online per vedere quali codici ATECO consigliavano e ti assicuro che sono rimasto sorpreso!
Nessuno dei siti che ho visitato suggeriva il codice ATECO corretto.
Forse, dopo aver letto questo articolo, correggeranno la situazione. Ma ti garantisco che prima era tutto sbagliato!
Se vuoi avviare l’attività di pedagogista con Partita IVA, ti do un consiglio utile: assicurati di utilizzare il codice corretto!
Il più appropriato è il 96.09.09 “Altre attività di servizi per la persona”
Quale regime fiscale scegliere?
La scelta del regime fiscale è altrettanto importante e deve essere fatta con cura, poiché un errore può costare molto in termini di tasse da pagare.
Prima di tutto, devi sapere che non esiste un regime che sia adatto a tutti.
Quello che devi fare è valutare la tua situazione specifica e scegliere di conseguenza tra i vari regimi fiscali disponibili.
È una scelta semplice?
Purtroppo no.
Richiede molta esperienza per fare la scelta giusta.
Ma non disperare perché ho una sorpresa per te.
Per aiutarti in questa scelta ho creato un TEST 100% gratuito che ti aiuterà a scegliere il Regime Fiscale più adatto alle tue esigenze.
Ovviamente, non è affidabile come una consulenza personalizzata con me, tuttavia sono sicuro che ti darà un’idea molto precisa.
Clicca qui e fai il test Gratuito.
Contributi Inps per il Pedagogista
Potrebbe sorprenderti, ma i pedagogisti con Partita IVA non hanno una Cassa Previdenziale autonoma come i medici, il che significa che devono pagare i contributi alla Gestione Separata Inps Liberi Professionisti.
L’aliquota Inps per il 2023 è del 26,23%, rappresentando una spesa significativa.
Per capire meglio, facciamo un esempio:
Maria, una pedagogista, ha aperto la sua Partita Iva a febbraio 2023.
Se il suo reddito annuale sarà di €29.000, dovrà versare €7.607 di contributi previdenziali Inps.
Tuttavia, la buona notizia è che non ci sono contributi fissi, ma il pagamento avviene solo in base al reddito.
Questo è un vantaggio particolarmente utile per chi è agli inizi.
Il motivo è che se guadagni poco nei primi anni di attività, non dover pagare cifre fisse ti aiuta molto.
Partita IVA Pedagogista: Videocorso gratis!
Se stai pensando di avviare un’attività come pedagogista con Partita IVA, è importante sapere che aprire la Partita Iva è solo il primo passo.
Il vero lavoro consiste nel mantenerla sana e redditizia nel lungo periodo.
Nella mia professione di commercialista ho aiutato numerosi pedagogisti ad avviare e gestire al meglio la loro attività e sono ben consapevole delle sfide che devono affrontare.
Pertanto, per aiutarti ulteriormente, ho creato un videocorso gratuito in cui spiego passo per passo come aprire la Partita Iva come pedagogista senza commettere errori e rischiare di avere problemi con le tasse e i contributi.
Non perdere l’opportunità di accedere subito al videocorso 100% gratis cliccando sul link qui sotto!
CLICCA QUI e Accedi al Video Corso GRATIS >>
Matteo Camurri
Ultimi post di Matteo Camurri (vedi tutti)
- Partita iva Educatore Cinofilo: La guida pratica. - 17 Giugno 2023
- Partita Iva Toelettatore: La guida definitiva. - 5 Giugno 2023
- Partita Iva Pedagogista: La Guida Completa - 11 Maggio 2023