Oggi rispondiamo ad una domanda super gettonata:
“E’ vero che con il Regime Forfettario non si può scaricare NIENTE?”
La risposta veloce a questa domanda è NO.
Non è assolutamente vero che non si deduce nulla nel regime forfettario.
Anzi, in parecchi casi si “scarica” di più che nei regimi fiscali “normali”.
Devi sapere che l’unica differenza è che nel regime forfettario i costi deducibili non sono quelli che paghi.
I costi che puoi “scaricare” li decide il fisco per te.
Come?
In base a delle percentuali stabilite dalla legge che dovrai calcolare sui tuoi ricavi.
Sembra complicato?
Assolutamente no.
Seguimi che facciamo un esempio pratico.
Esempio pratico:
Marco è un consulente marketing che fattura 30.000 euro all’anno.
La legge gli “riconosce” il 22% di costi deducibili.
Quindi calcoliamo il 22% di 30.000 ed esce 6.600 euro.
Questi sono i costi che Marco può dedurre.
E non conta se ne ha avuti di più o di meno di costi.
Scaricherà sempre e solo 6.600 euro.
Quindi se ha avuto 10.000 euro di costi scarica solo 6.600 euro.
Idem se ha avuto solo 1.000 di costi ( scarica sempre 6.600 euro).
Come avrai intuito in molti casi il vantaggio è notevole.
Oltretutto se fai acquisti da Paesi Esteri in molti casi è difficile ottenere una fattura “valida” per il fisco italiano.
In questi casi avere i costi forfettari e non doverli giustificare è un estremo vantaggio.
In altri casi questa modalità di calcolare i costi deducibili potrebbe non essere così favorevole.
E quindi cosa bisogna fare?
Semplice: analizzare il TUO caso specifico e decidere qual è la cosa migliore per te.
Per questo ho preparato un test gratuito per aiutarti a capire quale Partita Iva è meglio aprire per te e puoi farlo gratuitamente cliccando qui.
Clicca qui e fai subito il test!